Contenuti in evidenza

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone.

Dettagli della notizia

Trekking urbano.

Data:

17 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Anche Frosinone tra le 85 città partecipanti, il prossimo venerdì 31 ottobre, alla giornata nazionale del trekking urbano. L’iniziativa, nata 22 anni fa a Siena, capofila del progetto, è realizzata a Frosinone con il patrocinio del Comune, assessorato a cultura e turismo di Simona Geralico.

La scelta del tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità” non è casuale: il 2025 è Anno Santo Giubilare, un’occasione che, da secoli, richiama pellegrini e viaggiatori lungo i cammini che attraversano l’Italia.

“Il Trekking Urbano è una forma di "sport dolce", adatto a tutte le età e a tutte le stagioni, oltre che un’occasione unica per scoprire e riscoprire la bellezza e l’unicità della città – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli -  Chi parteciperà, a Frosinone, alla XXII giornata nazionale del trekking urbano, avrà l’opportunità di ammirare, ‘a passo lento’, un percorso unico fatto di storia, cultura, natura, che esalterà la ricchezza del nostro patrimonio e della nostra identità”.

“La città di Frosinone è felice di aderire, anche quest'anno, alla manifestazione ideata dal Comune di Siena – ha dichiarato l’assessore Geralico - Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km: da nord a sud, da est a ovest, attraverso grandi città e piccoli borghi ricchi di storia, fascino e cultura. Il percorso identitario della nostra città toccherà monumenti storici e aree di grande interesse dal punto di vista naturale, culturale e artistico, luoghi in cui è possibile scoprire e riscoprire gli aspetti più autentici della vita della nostra comunità”. L’inizio del percorso è fissato alle ore 9 dalla Villa comunale. Queste le tappe: fontana Livio de Carolis, Santuario Madonna della Neve; Cascata dello Schioppo; Tomba Sant’Angelo; Porta Romana; Palazzo Munari, museo sezione romana; Monumento Nicola Ricciotti; Chiesa abbaziale San Benedetto; Cattedrale Santa Maria Assunta, campanile romanico; Museo Archeologico; Porta Campagiorni; Monumento Norberto Turriziani; Monumento ai Caduti e ai tre Martiri; fine percorso, parco Matusa. Contatti: Officine Municipali Frosinone turismo, 335-5956175; 346-0063843; officinemunicipaliturismo@gmail.com.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 10:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri