Contenuti in evidenza

Ricordando

Una sezione atipica, volutamente deindicizzata, una sorta di patchwork della memoria, un caleidoscopio di ricordi, aneddoti, proverbi, stornelli, storie ed antiche tradizioni popolari, vecchi usi, personaggi ed episodi che hanno segnato la vita quotidiana frusinate


Descrizione

  • Passeggiata nella memoria di Giancarlo Riccardi
  • Le emozioni del circuito di Frosinone di Antonio e Marco Archilletti
  • Le Tradizioni del Capoluogo di G. Spaziani e S. Francazi
  • Proverbi Frusinati di G. Spaziani e S. Francazi
  • Sturnelle
  • 'Na 'uota se chiamaune accusì di G. Spaziani e S. Francazi
  • La vecchia scivola di Massimo Sergio
  • Esseglie! Spigolature frusinati di un giovane ultraottuagenario.
  • I soprannomi: origini e continuità di Massimo Sergio
  • Rione Giardino: dove nessuno è anonimo di Anna Maria Botticelli
  • Il bombardamento antimeridiano di Frosinone di Umberto Caperna
  • 11 Settembre 1943: il grande bombardamento di Maurizio Federico e Costantino Jadecola
  • Lettera agli alunni di Tullia Basili Marzi
  • E' passato il Giro d'Italia come una carezza su Frosinone di Luciano Renna
  • Impressioni di quel lontano '56 di Alfonso Cardamone
  • Il Casino a Frosinone di Mario Minotti detto Patacca
  • I giornali di una volta: la Gazzetta Ciociara e La Radeca di Anna Maria Aversano
  • I nostri...... pacchi di Gabriele De Bernardis


Sezioni Collegate

I Nostri ... Pacchi

L'autore ricorda la preparazione dei pacchi di Natale per le famiglie bisognose da parte dell'ECA negli anni '50.

I giornali di una volta: la Gazzetta Ciociara e La Radeca

Nel 1953, Giulio Celletti, poeta, scrittore e giornalista di Frosinone, fondò "La Gazzetta Ciociara", un quindicinale indipendente.

Il Casino a Frosinone

Mario Minotti, detto "Patacca", racconta i suoi ricordi delle case di tolleranza a Frosinone. A 17 anni, entrò illegalmente in una casa chiusa e vi trovò suo fratello. Frequentava questi luoghi per trovare l'amore, che all'epoca era difficile da avere fuori dal matrimonio.

Impressioni di Quel Lontano '56

L'autore descrive la nevicata del 1956 a Frosinone, evento eccezionale che sconvolse il ritmo abituale della vita. La neve, caduta incessantemente per giorni, creò un'atmosfera onirica e sospese il tempo, regalando all'autore, giovane studente, un'esperienza indimenticabile.

E' passato il Giro d'Italia come una carezza su Frosinone

Il 1 giugno 1947, il Giro d'Italia attraversa Frosinone, città ferita dalla guerra. La folla, divisa tra tifosi di Bartali e Coppi, acclama i ciclisti che sfrecciano tra le rovine. Coppi vince la tappa a Napoli, mentre la città ciociara si aggrappa alla speranza di un futuro migliore.

Lettera agli alunni

Dopo la guerra, la scuola riprende a fatica in locali danneggiati e senza materiale didattico. La libertà riconquistata dona speranza e la voglia di ricostruire l'Italia.

11 Settembre 1943: il grande bombardamento

La notte dell'11 settembre 1943, Frosinone subì un bombardamento alleato che causò gravi danni e vittime. Il Liceo-ginnasio fu sventrato, il convento di Sant'Agostino distrutto e l'ospedale danneggiato.

Il bombardamento antimeridiano di Frosinone

Il 12 settembre 1943, a Veroli, l'autore assistette al bombardamento di Frosinone. Le bombe colpirono l'aeroporto e parte della città alta. Il campanile rimase miracolosamente in piedi, simbolo di speranza per la città.

Rione Giardino: Dove Nessuno è Anonimo

Ogni città ha un cuore pulsante ed il cuore pulsante di Frosinone batte al Giardino.

I Soprannomi

Esso è un nome o appellativo aggiunto a quello proprio o anagrafico, con cui viene designato un personaggio storico o una persona comune, specialmente per distinguerlo dagli omonimi o, con valore espressivo, scherzoso o anche dispregiativo, per alludere a caratteristiche fisiche o morali, a difetti, ad abitudini, a vicende della vita, a imprese, al luogo di nascita, alla professione e via dicendo

Esseglie! Spigolature frusinati di un giovane ultraottuagenario.

Sono stato un bambino molto fortunato, perché nella mia giovinezza ho potuto vedere molte zone d’Italia, così profondamente diverse tra loro, quasi antitetiche, ma sempre Italia. Racconto di Ludovico Riccioti.

La vecchia scivola

Racconti di episodi della vecchia Frosinone.

'Na 'uota se chiamaune accusì

I nomi di persona in Italiano e in dialetto ciociaro

Sturnelle

Stornelli ciociari

Proverbi Frusinati

Lista di proverbi

Le Tradizioni del Capoluogo

Tradizioni e usanze mese per mese.

Le emozioni del circuito di Frosinone

Racconti delle gare motociclistiche sul circuito di Frosinone.

Passeggiata nella memoria

Racconto di Giancarlo Riccardi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri