Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025, è stata fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
I cinque quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale hanno come oggetto:
Affinché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Voto degli elettori fuori sede
Gli elettori che, alla data delle votazioni, si trovano per motivi di studio, lavoro o cure mediche e per un periodo di almeno tre mesi, possono esercitare il diritto di voto nel comune di domicilio.
Gli elettori che, alla data delle votazioni, si trovano per motivi di studio, lavoro o cure mediche e per un periodo di almeno tre mesi, in un comune situato in una provincia diversa da quella del comune di iscrizione alle liste elettorali, possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio.
Gli interessati devono presentare apposita domanda al comune in cui sono temporaneamente domiciliati utilizzando preferibilmente il modello allegato.
Entro domenica 4 maggio (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione) gli elettori temporaneamente domiciliati a Frosinone possono presentare la domanda personalmente, o tramite persona delegata, presso l’Ufficio Protocollo ubicato in Piazza VI Dicembre, senza appuntamento e in orario di apertura al pubblico, oppure via mail agli indirizzi:
E' preferibile inserire un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Alla domanda occorre allegare: la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, la copia della tessera elettorale personale e la certificazione, o altra documentazione, attestante la condizione di elettore fuori sede, ovvero dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, attestante la predetta condizione, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per le dichiarazioni mendaci (art. 76 D.P.R. N. 445/2000).
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025
Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all'estero e opzione per il voto in Italia
In occasione dei referendum popolari previsti per l’8 e il 9 giugno 2025, i cittadini italiani residenti in Italia che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero possono votare per corrispondenza nel luogo in cui si trovano.
Anche i familiari conviventi hanno diritto a questa modalità di voto.
Per esercitarla, è necessario inviare al Comune in cui si è iscritti nelle liste elettorali una dichiarazione di opzione entro e non oltre mercoledì 7 maggio 2025.
Per informazioni:
https://dait.interno.gov.it/elezioni/notizie/referendum-2025-elettori-temporaneamente-residenti-allestero