Ogni anno, in occasione delle feste natalizie, gli anziani dei Centri Sociali Comunali promuovono fantasiose iniziative all’insegna del magico Natale. In questa nuova edizione, grazie ad un piccolo fondo del progetto Solidiamo dell’Amministrazione Ottaviani e alla volontà ed impegno dell’Assessore dott. Carlo Gagliardi, sono state programmate diverse attività: a partire dalla data dell’11 dicembre 2014, alle ore 16,00, nel caratteristico scenario di Largo Sant’Antonio, nucleo storico della città e cuore pulsante di incontri e ardite iniziative, si potrà ammirare, nello spazio sottostante la sede del Centro Anziani Fiordaliso, tra i portici caratteristici del luogo, la Casa di Babbo Natale.
L’allestimento, la scenografia, i dettagli ecc. sono stati curati dai laboratori artistici dei Centri Sociali Anziani, dalle Referenti Comunali del Settore del Welfare, Assistenti Sociali Anna Belli e Gloria Reali e dalle instancabili e preziose Operatrici della Coop. OSA.
La suggestiva Casa di Babbo Natale è stata realizzata con materiali semplici e fantasiosi suppellettili, il tutto unito da originali accorgimenti musicali.
Strettamente legato al giorno 11 dicembre, alle ore 16,00 a Piazzale V. Veneto, l’arrivo di Babbo Natale che, accompagnato dai suoi amici Elfi, percorrerà a piedi Corso della Repubblica per raggiungere la sua Dimora.
Ecco il programma completo della manifestazione:
11 dicembre giovedì ore 16.00: inaugurazione;
15 dicembre lunedì ore 15.30: gli elfi aiutano BABBO NATALE nella costruzione dei giocattoli, con la collaborazione della Cooperativa “Altri Colori”;
16 dicembre martedì ore 15.30: rappresentazione teatrale del racconto “canto di Natale” di Charles Dickens, a cura degli anziani dei Centri Sociali;
23 dicembre martedì ore 15.30: racconti di Natale narrati direttamente da BABBO NATALE ai bambini della città e giochi sotto l’albero, con la collaborazione della Cooperativa “Altri Colori”;
29 dicembre lunedì ore 10.00: proseguiranno i racconti di Natale.
La casa di Babbo Natale è visitabile tutti i giorni dall’11 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.
Per questo “straordinario” evento si auspica una festosa partecipazione della cittadinanza.